fbpx

Zanzare? Come liberarcene con rimedi naturali!

Zanzare? come liberarcene con rimedi naturali!

L’estate è arrivata e con lei anche le fastidiose zanzare 🙁

E così, una perfetta serata estiva in un attimo si trasforma in una lotta contro questi insetti!

Ma non temere, ci sono tanti rimedi antizanzare! E non vuol dire solo di cospargersi di Autan! Ci sono modi molto più sani e completamente naturali (e soprattutto low cost!).

Rimedi Naturali per tenere lontano le zanzare da casa

Sicuramente, la cosa più importante è evitare che le zanzare entrino in casa, con conseguente notte insonne!

Sono tanti i rimedi naturali che puoi utilizzare, al di là della classica candela alla citronella!

Ad esempio, lo sai che il caffè è un ottimo repellente per le zanzare? 

Il suo odore, infatti, è molto sgradito a questi insetti. 

Ecco quindi come riutilizzare il caffè macinato usato nella moka, o dalle cialde usate: non gettarlo! Spargilo invece nei vasi delle tue piante, sia sul balcone che in casa: oltre ad essere utile come concime questo accorgimento renderà inospitale l’ambiente per le zanzare!

Anche aceto e limone sono dei buoni repellenti e sono ingredienti che abbiamo tutti in casa: puoi mettere in un vasetto di vetro dell’aceto con delle fettine di limone e appoggialo vicino alle finestre: l’odore di questo mix spedirà le zanzare dal vicino!

Un accorgimento importante e risaputo è quello di non lasciare acqua stagnante sul balcone o in casa in quanto le zanzare depongono le loro uova proprio in acqua. Quindi attenzione ai sottovasi, che di solito contengono sempre un po’ d’acqua. 

Un accorgimento che può aiutarti senza far seccare le tue piante, è quello di mettere dei chiodi di garofalo nei sottovasi: questo renderà l’acqua presente inospitale per le larve di zanzare.

Quali sono le piante antizanzare?

Se hai a disposizione dello spazio per fiori e piante, scegliere quelle giuste in estate può aiutarti ad avere una casa senza zanzare!

Come tutti sappiamo la citronella è una pianta famosa per le sue proprietà repellenti: perché quindi non metterne qualche vaso sul balcone?

Anche il geranio è un altro potente antizanzare: oltre ad avere dei bellissimi fiori colorati, il geranio emana un odore sgradito alle zanzare, che tende a farle volare via a debita distanza!

Altre piante di facile coltivazione, che hanno proprietà antizanzare, sono la menta, il basilico e la lavanda: tutte piante aromatiche buonissime e utili da tenere sul balcone!

Proprio per le proprietà repellenti di queste piante, anche gli oli essenziali estratti da queste tipologie di vegetali, sono perfetti per creare antizanzare fai da te! Vediamo insieme come utilizzarli.

Oli essenziali repellenti per le zanzare: come utilizzarli

Gli oli essenziali antizanzare sono quelli di:

Puoi utilizzarli sia come antizanzare per la casa che per creare uno spray o un unguento fai da te repellente per le zanzare.

Per la casa: scegli uno di questi oli essenziali e mettine qualche goccia su dei Dischetti Struccanti Lavabili e poi posizionali per casa, meglio se vicino alle finestre. 

In questo modo il profumo dell’olio essenziale scelto si diffonderà per la casa.

Per il corpo: ricordiamo che gli oli essenziali non vanno mai utilizzati puri sulla pelle, ma vanno diluiti in acqua distillata o floreale oppure disciolti in un olio vettore.

Anti-zanzare? Ecco due ricette fai da te facili e veloci!

Gli oli essenziali sono ideali per sostituire spray antizanzare a base di sostanze chimiche tossiche ed inquinanti per l’ambiente. 

Infatti i comuni repellenti per zanzare contengono di solito un insetticida, il dietiltoulamide, detto DEET, in concentrazioni varie, che è una sostanza inquinante e potenzialmente tossica, sconsigliato per gli adulti ed in particolare per i bambini.

Gli oli essenziali, invece, sono estratti botanici naturali al 100% ma molto concentrati e per questo funzionali per quanto riguarda l’azione repellente contro le zanzare. Con sole poche gocce l’odore per le zanzare sarà persistente e sgradito.

Vediamo insieme qualche ricetta per preparare il tuo antizanzare naturale:

Spray antizanzare:

  • 1 spruzzino da utilizzare come contenitore
  • 200 ml di Acqua distillata o Acqua floreale di lavanda
  • 5 ml di un Olio essenziale che preferisci tra quelli nominati sopra

Il procedimento è facilissimo, unisci nel contenitore spray 200ml di acqua distillata o floreale alla lavanda con 5 ml dell’olio essenziale scelto. Agita bene e il tuo antizanzare è pronto!

Unguento antizanzare:

  • 50 ml diOlio di Neem
  • 10 ml di un olio essenziale a tua scelta
  • 1 contenitore in vetro (meglio se scuro)

Anche in questo caso ti basterà unire l’olio di Neem (che è un olio con proprietà repellenti per gli insetti) con l’olio essenziale per ottenere il tuo unguento!

Puoi anche unire due diversi oli essenziali, in questo caso basterà dividere per due le dosi dell’olio essenziale.

Se invece sei alla ricerca di un antizanzare naturale pronto all’uso, in commercio ne trovi di buoni e sani, naturalmente biologici ed ecologici. Unguenti, spray o Roll-on.

Prodotto consigliato: Sciò by Chiò – lozione protettiva

Spray antizanzare di Floramè

Roll on protettivo alla citronella – antizanzare

Antizanzare per bambini

Per i bambini, soprattutto se molto piccoli, è in particolare molto importante scegliere prodotti antizanzare naturali, che non contengano insetticida.

Le ricette riportate sopra sono adatte anche ai bambini e alle donne in gravidanza.

Se invece preferisci acquistare un prodotto già pronto, controlla sempre che abbia un buon INCI e che sia il più possibile composto da ingredienti naturali.

Sai riconoscere un buon INCI? Leggi il nostro articolo INCI: come si legge l’etichetta di un cosmetico?

Prodotto consigliato: Lozione Protettiva Eco Bio sgradita alle zanzare di Anthyllis.

Mi hanno punto, che ci metto?

Basta un po’ di distrazione e le zanzare non perdonano! Prurito, rossore, fastidio: scommettiamo che stai per chiederci se c’è un rimedio naturale anche per questo!

Naturalmente si! Anche in questo caso gli oli essenziali ci vengono in soccorso: menta, lavanda ed eucalipto donano un’immediata sensazione di freschezza e aiutano a ridurre il gonfiore.

Altrimenti principi attivi lenitivi come la calendula e la malva sono perfetti come dopo puntura. Oppure anche il Gel d’aloe puro: tra i suoi tanti utilizzi è ottimo anche per ridurre il prurito e il gonfiore dato dalla puntura di una zanzara.

Prodotto consigliato: Burro di Karitè Lenitivo di Greenatural

Gel d’aloe puro di Bisou Bio

Dopo puntura? Ecco un prodotto fai da te, semplice e naturale!

La cosa migliore sarebbe avere un piccolo contenitore roll on così da facilitare l’applicazione locale, soprattutto per i bambini.

La ricetta che segue è infatti adatta anche per i bimbi che, purtroppo, sono quelli presi più di mira dalle zanzare!

Unire tutti gli ingredienti nel contenitore ed agitare per miscelarli.

Se invece vuoi optare per un prodotto già pronto, controlla anche in questo caso che sia naturale e a base di oli essenziali e principi attivi lenitivi.

Prodotto consigliato: Roll on Sollievo – Dopopuntura di Greenatural

Crema lenitiva allo zafferano di Naturaequa

E se ancora non hai preparato il tuo dopopuntura fai da te, anche un pochino di dentifricio, soprattutto se alla menta, applicato localmente sulla puntura, dona sollievo!

Buona estate (senza zanzare)!

(Questo non è un contenuto di carattere medico. Per problemi specifici complessi consultare sempre uno specialista di riferimento)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Approfitta del tuo sconto di benvenuto!

Iscriviti alla newsletter