Perchè passare ai detersivi Eco - Biologici?
Detersivi eco biologici o convenzionali? Una scelta consapevole
Negli ultimi anni a causa dell’emergenza ambientale sempre più pressante, dalla crisi climatica al problema della plastica, la nostra attenzione alla salute ambientale diventa sempre più presente e importante.
Ognuno di noi può fare la differenza grazie alle proprie scelte di vita e di acquisto, ogni giorno. E questo ci motiva sempre di più a fare la nostra parte.
Fortunatamente infatti, la coscienza collettiva mira sempre di più ad un consumo consapevole ed a scelte di vita quotidiane sempre più green.
Per quanto riguarda l’utilizzo dei detersivi però, c’è ancora molto da fare, in quanto vige ancora forte il pregiudizio che una scelta green vada a pregiudicare la capacità igienizzante o di lavaggio di un prodotto, indirizzando ancora troppe persone all’uso di prodotti eccessivamente aggressivi sia per l’ambiente che per la propria pelle.
Un consumatore interessato al proprio impatto ambientale però, dovrebbe stare attento anche ai cosmetici e ai detergenti che utilizza, perchè proprio questi ultimi a causa delle sostanze in essi contenuti, possono essere causa di grave squilibrio e inquinamento delle falde acquifere e dei nostri preziosi ambienti marini.
Detersivi convenzionali? Che cosa non ci piace?
I detersivi convenzionali, quelli più comuni che troviamo sugli scaffali dei supermercati sono generalmente prodotti con componenti chimici molto aggressivi per la nostra pelle e incapaci di degradarsi naturalmente nell’ambiente.
Infatti i tensioattivi utilizzati per questi detersivi sono quasi sempre di origine petrolchimica, il che li rende molto inquinanti, oltre che nella loro fase di smaltimento, anche nella loro fase produttiva a causa degli scarti di produzione.
Se consideriamo inoltre che queste aziende sono multinazionali, che producono una quantità massiva di prodotto, possiamo solo immaginare quanto possa essere elevato il loro impatto ambientale.
Infatti i tensioattivi di origine petrolchimica sono scarsamente biodegradabili, soprattutto in ambiente anaerobico come fiumi, mari, laghi e falde acquifere, dove sono in grado di generare più danni, creando gravi squilibri all’ecosistema e depositandosi nell’ambiente irreversibilmente.
Tensioattivi e altre diavolerie: quali sono le sostanze peggiori?
- Tensioattivi aggressivi di origine petrolchimica:
I tensioattivi sono le sostanze in grado di eliminare lo sporco contenute in ogni detersivo o detergente sia convenzionale, che eco biologico. Senza i tensioattivi, non esisterebbe la capacità di catturare lo sporco.
Ce ne sono varie tipologie e come abbiamo già anticipato, nei detersivi da supermercato sono generalmente di origine petrolchimica e molto aggressivi.
- Fosfati:
Sono molto nocivi per l’equilibrio della fauna e flora marina perché favoriscono una crescita incontrollata di alghe, tale da creare un ambiente inospitale per le altre creature
- Sbiancanti ottici:
Si chiamano “ottici” proprio perché danno l’illusione di “sbiancare” un capo che in realtà non sarà né più pulito né igienizzato dopo il loro utilizzo, ma semplicemente “virato” nella sua colorazione, per ottenere un effetto più bianco.
Queste sostanze possono essere molto aggressive a contatto con la pelle perchè creano una patina sul capo che si ispessisce sempre di più ad ogni lavaggio, causando facili irritazioni e dermatiti più o meno gravi.
- Profumi di sintesi:
Nei detersivi convenzionali le profumazioni sono quasi sempre artificiali e vengono utilizzate in quantità molto elevata per coprire gli odori sgradevoli dei tensioattivi petrolchimici.
Peccato che siano tra le sostanze più allergizzanti in assoluto, e ci espongono quindi a sviluppare o a peggiorare le nostre allergie.
Queste sono solo alcune tra le sostanze ampiamente utilizzate nei detersivi tradizionali. Sostanze che, non solo possono essere estremamente dannose per noi e per l’ambiente, ma sono inserite nel prodotto, solo per darci una parvenza di pulito per la nostra casa e il nostro bucato, ma che in realtà non lavano meglio che se non ci fossero.
Non dimentichiamo poi che acquistando questi prodotti, oltre che esporre noi e i nostri bambini al rischio di dermatiti ed allergie di cui faremmo volentieri a meno, stiamo anche alimentando grosse aziende che hanno ancora molto da rivedere nelle loro scelte in questioni di etica e salute ambientale.
Quindi, come scegliere i prodotti migliori per noi e per l’ambiente?
Detersivi eco-biologici: la scelta etica per la salute e per l’ambiente!
Per nostra fortuna i detersivi eco biologici esistono, puliscono benissimo e igienizzano i nostri ambienti e il nostro bucato senza esporci a sostanze nocive, nel rispetto della nostra pelle e dall’ambiente.
Inoltre sono delicatissimi sulla pelle, perfetti anche se si hanno animali o bambini in casa, o se si ha la pelle molto delicata
Generalmente prodotti da piccole medie aziende in grande crescita anche sul territorio Italiano che basano tutta la loro filiera produttiva, dalla produzione, al packaging, allo smaltimento, sulla sostenibilità e salute ambientale.
Perché questi detersivi ci piacciono? Trova le differenze!
Innanzitutto i tensioattivi utilizzati nei detergenti eco biologici sono di origine vegetale e scelti tra i più sostenibili e delicati possibili. Devono infatti assicurare un alto tasso di biodegradabilità, per avere un minor impatto possibile sull’ambiente e la migliore tolleranza possibile sulla nostra pelle.
Inoltre possono garantire almeno il 95% di ingredienti di origine naturale, in alcuni casi la percentuale è anche maggiore.
Le fragranze sono costituite da oli essenziali, o fragranze di sintesi delicate e in percentuali minime.
Non contengono sbiancanti ottici, fosfati o altri ingredienti che possano avere un impatto negativo sull’ambiente o allergizzanti.
Sono ecologici in ogni aspetto della loro filiera produttiva: dalla produzione, alla scelta dell’imballo, alla biodegradabilità del prodotto finito e sono prodotti da aziende che lavorano in modo etico e responsabile.
Greenwashing, come evitarlo?
Nella maggior parte dei casi queste piccole/medie attività sono fornite di certificazioni che ci garantiscono i massimi standard di eco sostenibilità. Per sapere come funzionano le certificazioni leggi il nostro articolo: “Certificazioni eco-bio:cosa sono?”
E se non sono ancora muniti di certificazioni, perchè magari si tratta di aziende molto piccole, si può valutare il loro grado di sostenibilità guardando l’INCI (ingredienti) del prodotto. Leggi il nostro articolo sull’INCI.
In ogni caso, per non sbagliare, evita di acquistare questi prodotti nei supermercati classici, ma prediligi negozi specializzati e di fiducia, che possano guidarti nella scelta, ma soprattutto evitarti acquisti errati causati dal greenwashing.
Infatti, sono molti ormai i brand che millantano sulle loro confezioni, proprietà green, ecologiche o addirittura biologiche, senza averne realmente nessun merito.
Nella maggior parte dei casi sono prodotti a cui è stata aggiunta una ridicola percentuale di un qualche ingrediente naturale, per “camuffare” tutta una serie di altri ingredienti aggressivi tanto quanto quelli di altri detersivi.
Quindi mai fidarsi di quei prodotti da supermercato con scritto “Bio” “Ancora più ecologico”, magari in verde, senza verificare la bontà degli ingredienti prima di acquistarlo.
Le scelte di Ecomama: dai liquidi ai solidi o in polvere, ce n’è per tutti!
Clicca qui per vedere la categoria casa, troverai detersivi, ma anche profumatori, incensi, candele e spugne per la pulizia e l’igiene della casa sostenibile e delicata.
Tra le scelte dei detersivi potrai trovare il brand Greenatural, con i suoi prodotti certificati ICEA e con il 99,9% di ingredienti naturali e i suoi flaconi studiati appositamente per ridurre lo spazio di imballaggio riducendo le emissioni di Co2 e riducendo l’uso di plastica del 20%.
Terre di Narnia coi suoi prodotti totalmente vegetali e le sue profumazioni a base di oli essenziali. utilizza inoltre estratti naturali per potenziare l’effetto pulente e igienizzante e rendere i prodotti più lenitivi e delicati sulla pelle.
Eco For real sono dei detersivi solubili e innovativi, creati da una piccola realtà imprenditoriale al femminile di Verona.
Si tratta di detergenti solubili, presentati in bustine biodegradabili e quindi totalmente plastic free. I dispenser proposti sul nostro sito sono in vetro, ma si può scegliere di riutilizzare quelli che si ha a casa, per evitare sprechi.
Gli ingredienti, tutti altamente sostenibili e delicati sono tutti di origine vegetale.
Inoltre l’imballaggio così ridotto delle confezioni riduce del 90% l’emissione di Co2 legato al trasporto.
I detersivi invece Anthyllis sono studiati per le pelli delicate dei più piccoli, con il loro igienizzante per bucato, il detergente stoviglie e tettarelle e il detersivo da bucato. Assicurano massima igiene e delicatezza per i tuoi bimbi.
Hai bisogno di ulteriori consigli?
(Questo non è un contenuto di carattere medico. Per problemi specifici complessi consultare sempre uno specialista di riferimento)